Il tuo carrello è attualmente vuoto!
EVACUAZIONE CIVILI E ANIMALI
EVACUAZIONE
In molte aree colpite dal conflitto, una parte fondamentale dell’intervento umanitario è rappresentata dalle operazioni di evacuazione della popolazione civile. In particolare, nei territori prossimi alla linea del fronte, squadre di volontari lavorano per mettere in salvo persone vulnerabili – come anziani, malati, donne e bambini – e gli animali che, per mancanza di mezzi, informazioni o alternative, vivono intrappolate in condizioni di estremo pericolo.
“Rescue Team è in prima linea nel portare aiuto concreto alla popolazione civile. Ogni giorno volontarie e volontari raggiungono la linea del fronte, spesso sotto attacco, per evacuare civili e animali, portandoli in salvo.”
Le evacuazioni avvengono spesso in contesti altamente instabili, sotto la minaccia di droni o bombardamenti continui, attraversando villaggi o città con infrastrutture gravemente danneggiate, dove l’accesso è difficile e il rischio costante. Dopo essere state evacuate, le persone vengono accolte in centri di accoglienza che offrono loro riparo, beni essenziali e un primo supporto per la ricollocazione, quando possibile anche attraverso la rete familiare e amicale.
“Un compito che comporta grandi rischi, ma estremamente cruciale.”
Pesa l’assenza delle grosse organizzazioni internazionali, che nonostante la disponibilità di mezzi e attrezzature, per motivi di sicurezza dei propri operatori non accede nelle zone direttamente coinvolte dal conflitto, dove i civili sono costretti a vivere in rifugi di fortuna, senza accesso a elettricità , acqua o riscaldamento, mentre i combattimenti avvengono a ridosso delle abitazioni, rendendo ogni via di fuga quasi impossibile.
Questo comporta che, gruppi di volontari composti da locali e internazionali, si assumano il rischio per la propria vita e di chi si sta soccorrendo, lavorando con mezzi di fortuna e attrezzature improvvisate per la contingenza. Anche i veicoli subiscono gravi danni, a volte irreparabili, perché costretti a correre su strade sterrate e pericolose per evitare di essere colpiti.
“Evacuare non è un semplice trasporto, ma un passaggio sicuro per chi fugge dalla guerra. Ogni viaggio è un atto di umanità .“
L’evacuazione è sempre gratuita: chi ha bisogno può contattare una linea telefonica dedicata, questa molto spesso è autogestita direttamente dai volontari che mettono a disposizione un numero di telefono, poi tramite il passaparola e i social network viene diffuso tra la popolazione. Non sempre però chi necessita di questo servizio ha accesso a internet o è in possesso di queste informazioni, per questo si compiono missioni molto pericolose raggiungendo i quartieri sotto attacco con altoparlanti per comunicare con le persone asserragliate nelle case, diventando però di fatto un bersaglio molto esposto.
Inoltre spese di carburante e di riparazione dei mezzi ricadono sui volontari stessi, per questo è fondamentale un sostegno costante.
AAA!
Per evacuare servono veicoli, meglio se fuoristrada per affrontare i terreni più difficili tra fango e buche, è importante che siano mezzi con tanti posti per ridurre il numero di viaggi e di conseguenza i rischi.
Inoltre sono di fondamentale importanza, per la tutela dei nostri operatori, l’acquisto dei dispositivi di sicurezza individuale che vanno dai giubbotti ed elmetti antiproiettile, ai radar per la identificazione dei droni e tutto quello che può servire per lavorare in sicurezza.
Per questo ci appelliamo a tutte e tutti a donare costantemente per acquistare un veicolo da mettere a disposizione delle squadre di evacuazione di Kharkiv, con cui lavoriamo a stretto contatto e garantire loro i costi del carburante e delle riparazioni.
DONA QUI:
https://rescueteam.ong/sostieni-la-nostra-missione/
Seguirà progetto dettagliato con elenco dei materiali necessari e preventivo dei costi.

