Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Chi siamo
Abbiamo scelto il papavero come simbolo perché…
Un fiore, il papavero,
che cresce spontaneo in luoghi difficili,
un simbolo anarchico di resilienza, solidarietà e libertà .
Composto da sei petali,
come le punte della stella della vita,
simbolo universale del soccorso.
Un forma che cresce e si espande,
e allo stesso tempo avvolge e protegge.
Prendersi cura le une degli altri,
non lasciare indietro nessuno,
salvare vite.

Rescue Team APS è un’associazione che ha come principale obiettivo quello di portare aiuto concreto alle persone che vivono in contesti difficili, come guerre, catastrofi o crisi umanitarie.
Nasciamo come risposta alla crescente disumanizzazione dei conflitti contemporanei e all’assenza di un impegno tangibile, diffuso e strutturato a favore delle popolazioni civili colpite. Il progetto prende forma dall’incontro di persone con percorsi e visioni differenti come una presa di coscienza condivisa. Uniti dalla consapevolezza che la società attuale manchi di azioni reali volte al miglioramento delle condizioni di vita delle persone e sia sempre più carente di gesti tangibili volti al miglioramento della condizione umana, è per noi necessario mostrare che oggi un cambiamento è possibile attraverso atti concreti di solidarietà internazionale.
Nel nostro mondo, le narrazioni politiche dominanti oscurano spesso la realtà vissuta da chi si trova al centro dei conflitti. Il punto di vista umano, personale e collettivo delle comunità colpite viene sistematicamente marginalizzato, sostituito da letture strategiche, ideologiche e propagandistiche. In questo contesto, Rescue Team si propone di restituire centralità alle storie, ai volti e ai bisogni delle persone, portando un aiuto diretto e senza mediazioni.
La nostra volontà è quella di mettere le persone al centro del discorso pubblico.
Ci occupiamo di umanità , sentiamo la sofferenza e proviamo a prendercene cura.
La nostra origine
Il progetto Rescue Team trae le sue radici da esperienze dirette in territori segnati da conflitti prolungati, emergenze sanitarie e violazioni dei diritti umani, come la Regione Autonoma del Rojava, Gaza e l’Ucraina. Queste esperienze non solo hanno fornito competenze operative specifiche, ma hanno anche alimentato una riflessione critica sulla necessità di superare l’inazione e l’indifferenza, promuovendo nuove forme di solidarietà più partecipate e autentiche.
Il vantaggio delle piccole organizzazioni umanitarie è possedere una flessibilità operativa superiore alle grosse realtà volontarie internazionali. Questa agilità consente un intervento rapido e diretto in contesti complessi e inaccessibili, dove le grandi organizzazioni spesso incontrano ostacoli burocratici o limitazioni logistiche. La capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze emergenti e di operare in modo snodato permette di fornire un aiuto tempestivo e mirato, rispondendo efficacemente alle necessità delle popolazioni vulnerabili.
La condivisione di esperienze dirette nelle comunità locali facilita la comprensione delle dinamiche culturali e sociali, agevolando l’accesso e l’accettazione da parte delle popolazioni assistite. Questo approccio consente di ottenere una visione autentica e senza filtri della realtà , fondamentale per progettare interventi umanitari efficaci e rispettosi delle specificità locali. Questa connessione diretta è fondamentale per garantire interventi efficaci e sostenibili.
Rescue Team si propone di sfruttare questa agilità organizzativa per estendere la propria azione in territori dove altre realtà di volontariato più strutturate non riescono ad arrivare, contribuendo così a colmare le lacune nell’assistenza umanitaria e a promuovere un cambiamento positivo nelle comunità colpite da crisi.
I Nostri Obiettivi
Rescue Team si propone come una piattaforma dinamica e interconnessa, impegnata a rispondere in modo diretto e mirato alle emergenze umanitarie, superando le barriere burocratiche, politiche e operative. La nostra missione si articola su più fronti, con l’obiettivo di fornire un supporto concreto e tempestivo alle popolazioni vulnerabili.
Ci dedichiamo alla distribuzione di aiuti umanitari essenziali, tra cui farmaci, beni di prima necessità , attrezzature mediche e materiali per la ricostruzione, collaborando con realtà locali e internazionali per garantire un intervento efficace e coordinato. Parallelamente, ci impegniamo nell’evacuazione dei civili dalle aree di conflitto, offrendo supporto logistico e assistenza diretta per facilitare il loro spostamento verso zone più sicure.
Riconosciamo l’importanza della sensibilizzazione e della formazione, per questo organizziamo eventi, incontri pubblici, serate tematiche e corsi, arricchiti dalle testimonianze dirette dei nostri volontari, per informare e coinvolgere la comunità in attività di solidarietà . Ci proponiamo come un hub di esperienze condivise e siamo aperti ad interventi e/o attività con persone esterne alla nostra realtà , che vogliano costruire un progetto solidale o anche semplicemente raccontare la propria esperienza e mettersi in gioco attivamente.
Infine, Rescue Team si propone di costruire e rafforzare reti nazionali e internazionali tra associazioni, singoli, enti e imprese sensibili ai temi dei diritti umani, della pace e della giustizia sociale, promuovendo la collaborazione e lo scambio di risorse e conoscenze per affrontare le sfide globali in modo più efficace e sostenibile.
La nostra presenza si vuole estendere anche alle rotte migratorie, portando un intervento diretto sul campo per fornire aiuti immediati e supporto alle persone in transito.
La nostra visione
Il nostro approccio è apartitico, ma profondamente politico nel senso etico e umano del termine: agire per il bene collettivo, rifiutando la chiusura nelle proprie simpatie e la paura. Crediamo in un cambiamento possibile solo se condiviso, radicato nel mondo reale e capace di mobilitare energie nuove attraverso l’incontro e la cooperazione.
Rescue Team non è solo un’organizzazione: è una rete aperta, fluida e dinamica, che si nutre di pluralità e confronto. Siamo pronti ad accogliere chiunque voglia attivarsi, proporre, collaborare: dal singolo cittadino all’impresa responsabile, dalla piccola realtà territoriale all’organizzazione internazionale.
Restituire centralità alle persone, in ogni contesto. Questo è il nostro impegno.
Ogni voce conta, ogni azione ha valore, ogni presenza può fare la differenza.